Richiedere il passaporto o la carta d’identità finlandese all’estero
- La richiesta va presentata personalmente.
- Controllare che i tuoi dati personali nel registro della popolazione finlandese siano aggiornati. I cittadini finlandesi possono verificare lo stato dei propri dati gratuitamente una volta all’anno. Verificare e aggiornare i dati presso il Agenzia per i servizi digitali e della popolazione (Digital and Population Data Agency(Collegamento ad un altro sito.) (Apre una nuova finestra)).
- Il pagamento va effettuato al momento di presentare la richiesta di passaporto o carta d’identità.
- Il passaporto e la carta d’identità hanno la validità massima di cinque anni.
- I tempi di rilascio del passaporto ordinario variano da una a più settimane. Il passaporto con consegna veloce ha tempi di rilascio più rapidi, che tuttavia variano a seconda del paese. Per ulteriori informazioni, v. tipologia di passaporti e tabella dei prezzi all’estero. Per la carta d’identità non è prevista la consegna veloce.
- È richiesta il riconoscimento del richiedente tramite il passaporto o la carta d’identità.
Carta d’identità
Le Ambasciate sono autorizzate a rilasciare solo carte d’identità ordinarie. Per i richiedenti di età minore di 18 anni serve l’assenso di entrambi i tutori legali.
Le Ambasciate non sono autorizzate a rilasciare la carta d’identità per richiedenti di età minore di 18 anni senza l’assenso dei tutori legali, la carta d’identità per stranieri o la carta d’identità provvisoria.
Per la carta d'identita saranno aggiunte le impronte dal 2 agosto 2021.
Richiedere il passaporto e la carta d’identità finlandese in Italia
In Italia la richiesta di passaporto e carta d'identita possono essere presentate unicamente presso l’Ambasciata di Finlandia a Roma. A Milano solamente le richieste per passaporto d'emergenza per ritorno a casa, vedi. contatti.